Back To Top

FAQ

Prima di salpare

No, non è necessaria alcuna preparazione o conoscenza specifica, serve solo un po’ di capacità di adattamento e spirito di condivisione. In barca si condividono gli spazi con altre persone, quindi è importante svolgere le diverse attività nel rispetto di chi è a bordo con te. Per il resto… è un’esperienza indimenticabile!

A bordo di Mina Vagante 3 ci sono 4 cabine matrimoniali, tutte con bagno privato.

I letti delle cabine a poppa sono così larghi che si possono togliere i cuscini centrali per creare due lettini singoli nel caso in cui viaggi in solitaria e condividerai quindi la cabina con una persona che non conosci.

Ad estrema prua c’è inoltre una cabina marinaio per ospitare l’equipaggio quando le cabine matrimoniali sono tutte occupate.

Per prenotare una vacanza contattaci e ti confermeremo la disponibilità della barca Ti invieremo quindi il contratto, insieme alle coordinate bancarie a cui dovrai effettuare un bonifico del 50% come anticipo. Il saldo avverrà entro 15 giorni dalla partenza

Per i week end proponiamo la formula zero pensieri, in cui includiamo il servizio cambusa e cucina a bordo. Rimangono fuori le spese vive della cambusa di € 30/persona (sono esclusi gli alcolici che potete portare voi o rimborsarci in base alla spesa effettiva). A meno che non vogliate dormire in porto a Ponza – opzione che noi sconsigliamo perché ci sono tante baie meravigliose per dormire all’ancora – l’unica altra spesa non inclusa per il week end è il carburante (circa 150-180 euro complessivi, da dividere tra tutti gli ospiti).

 

Nelle settimane le spese extra per cambusa, porti e carburante sono intorno ai 200-250 euro a persona. Per avere un’idea più precisa di quali costi bisogna considerare per una settimana in barca leggi il nostro articolo su quanto costa una vacanza in barca a vela.

Vita a bordo

In barca servono davvero poche cose: qualche costume, magliette, pantaloncini e poco altro. È utile portare un giacchetto anti-vento e una felpa o qualcosa di pesante per la sera. Crema solare a protezione alta e occhiali da sole sono indispensabili, mentre lenzuola e federe ve le forniamo noi. Metti tutto in una sola borsa morbida – tipo borsone della palestra – e non portare il trolley perché occuperebbe spazio utile anche dopo averlo svuotato 😉. Sul nostro blog c’è un articolo tutto dedicato a cosa mettere in borsa per una vacanza in barca.

In generale in barca si sta scalzi, ma può essere utile portare un paio di scarpe da ginnastica con suola morbida e chiara da utilizzare in caso di cattivo tempo in navigazione. Un paio di sandali o infradito saranno invece perfetti per scendere a fare una passeggiata a terra. Per motivi di igiene a bordo non possono essere usate calzature che sono state usate anche a terra.

In barca non possiamo usare la corrente a 220V, a meno di non essere ormeggiati in porto. Vento e sole asciugheranno i capelli meglio di qualsiasi phon 😉

Sì, per la doccia è possibile utilizzare i prodotti da bagno, meglio se biocompatibili e comunque in quantità moderata. Trovi altre indicazioni nell’articolo tutto dedicato a quale sapone usare in barca a vela.

Sì, si possono utilizzare le prese USB che si trovano a bordo. È sufficiente quindi portare il proprio cavetto USB per la ricarica

In generale in barca si collabora in tutte le attività giornaliere, compresa la cucina. Tuttavia nei week end proponiamo la formula “zero pensieri” che include anche la preparazione dei pastiNelle settimane in cucina si collabora e chiunque potrà cimentarsi ai fornelli, mentre chi è meno pratico potrà aiutare apparecchiando o lavando i piatti 😉

Il mal di mare è una risposta soggettiva di ogni individuo: c’è chi è più predisposto e chi meno. Se si pensa di soffrirne è bene procurarsi farmaci come TravelgumXamamina, oppure i braccialetti antinausea. Un’alimentazione ad hoc con cibi secchi e solidi (tipo crackers, taralli, ecc), alici sott’olio e zenzero daranno sicuramente un aiuto. Per approfondire puoi leggere il nostro articolo sui 10 (+1) rimedi naturali per il mal di mare. A bordo abbiamo Travelgum, Xamamina e i rimedi naturali di cui sopra. Ad ogni modo al mal di mare ci si abitua con il tempo, non temere 😉

A Ponza e a Palmarola ci sono numerose baie sicure dove poter dormire con le diverse condizioni meteo che potremmo incontrare. Il “Porto” di Ponza è un porto solo di nome: in realtà è una baia un po’ più chiusa delle altre in cui ci sono diversi moli galleggianti gestiti da società o cooperative locali. La baia del porto è tuttavia esposta al levante e al grecale (rispettivamente venti da est e da nord-est) che sono abbastanza frequenti in estate.

A Ventotene, al contrario, non ci sono baie che offrono un riparo sicuro e confortevole per passare una notte tranquilla in rada, per cui pernotteremo al Porto Nuovo, che si trova alle spalle del Porto Romano. Il porto si trova nel cuore storico dell’isola e da qui a piedi si possono raggiungere negozi, ristoranti, spiagge, ecc. Qui trovi altre indicazioni su cosa fare a Ventotene.

 

Noi quindi consigliamo di passare la notte in rada a Ponza e Palmarola, e nel Porto Nuovo a Ventotene.

 

NOTE:

  • Se si vuole fare una passeggiata a Ponza, si può sbarcare in uno dei due punti di sbarco (Ponza Porto e Cala Feola) con il tender o con il taxi boat
  • Se l’equipaggio lo richiede e se le condizioni meteo lo consentono possiamo ormeggiare ad uno dei moli galleggianti del Porto di Ponza per la notte (è consigliato comunicarlo per tempo in modo da riuscire a prenotare un posto)
  • Il costo del porto (sia a Ponza che a Ventotene) è escluso dal prezzo del noleggio ed è quindi a carico degli ospiti

Non è necessario né richiesto, ma se hai voglia di aiutare o di imparare sei il benvenuto. Il comandante condivide volentieri le proprie conoscenze con chi è interessato 😉

Logistica

Oltre che in auto, il porto di Nettuno è facilmente raggiungibile in treno con partenze da Roma Termini ogni ora. La stazione ferroviaria si trova a 500 metri dall’ingresso del porto. Se vieni in auto puoi parcheggiare gratuitamente vicino la stazione, oppure a pagamento (strisce blu) sul lungomare. Il parcheggio all’interno del porto (15euro/giorno, 45euro il weekend) è soggetto a disponibilità. Per informazioni contattare la Marina di Nettuno (+39 06 9881780)

L’isola più vicina al porto di Nettuno è Palmarola, che dista circa 30 miglia, quindi richiede dalle 5 alle 6 ore di navigazione, a seconda delle condizioni meteo.

Ponza si trova a circa 1 ora di navigazione da Palmarola.

Infine Ventotene si trova a circa 20 miglia da Ponza, quindi richiede dalle 3 alle 4 ore di navigazione, a seconda delle condizioni meteo.

TELL ME MORE

Make a splash with WaveRide, designed for everyone passionate about all things surfing.

156-677-124-442-2887
info@wordpress.com
184 Main Collins Street Victoria 8007
Follow Us: