Back To Top

Crew

Ciao! Sono Andrea, il comandante di Mina Vagante 3 e ti porterò alla scoperta delle isole Pontine, un posto incredibile, oserei dire magico, a due passi da Roma.

Mina Vagante Sail - Il comandante Andrea

Vado in barca da quando avevo 4 anni: il mare è la mia seconda casa. Lo amo e lo rispetto.

 

Da 8 anni condivido la mia passione con chi come me ama il mare, ma odia lo stress delle code infinite, delle spiagge affollate e dei vicini di ombrellone rumorosi.

 

Se vuoi imparare qualcosa sulla vela, ti spiego volentieri tutto quello che so.

 

Fino ad ora più di 500 persone mi hanno affidato le loro vacanze. È una grande responsabilità e la prendo molto sul serio.

 

Per questo continuo a formarmi e a macinare miglia: due anni fa ho fatto la mia prima Traversata Atlantica a vela!

Come sono arrivato fino a qui?

La vela è da sempre parte della mia vita: a 4 anni ero già un piccolo marinaio.

 

Ho imparato le basi sul Fly Junior di famiglia e a 20 anni ho preso la patente nautica senza limiti. In quel periodo ho iniziato a regatare sui cabinati e partecipato ad alcuni progetti della Lega Navale, tra cui AENE, un viaggio da Pomezia a Troia su un catamarano di 6 metri non abitabile!

 

Dopo l’Università ho iniziato a lavorare come fonico e poi nel fotovoltaico. A 30 anni avevo un buon lavoro, uno stipendio fisso e un sogno nel cassetto: avere una barca a vela tutta mia. Così nel 2012 ho fatto il grande passo e insieme ad un amico ho acquistato quella che sarebbe diventata Mina Vagante: un glorioso Rondò 40 (12 metri) completamente da ristrutturare.

 

Avevo realizzato un sogno ed ero felicissimo di essere diventato armatore.

Mina Vagante Sail - Andrea al timone di Mina Vagante

Ma il destino, a volte, ci indica la strada mettendoci alla prova: un mese dopo aver comprato Mina Vagante è arrivata la crisi, l’azienda per cui lavoravo ha dovuto ridurre il personale e io mi sono ritrovato senza lavoro e con una barca da mantenere. Un bel casino, insomma!

 

All’inizio è stata dura: mi arrangiavo tra un lavoretto e l’altro e dedicavo tutto il tempo libero alla ristrutturazione di Mina Vagante. Al mio fianco Alice, che fin dall’inizio mi supporta in questa avventura. Ci siamo incontrati nel 2009 ed è stato subito amore. Non era mai stata in barca, ma appena è salita a bordo è stata rapita anche lei dalla magia della vela.

 

Così, quando il mio socio decise di vendere la propria quota di Mina Vagante, Alice è diventata co-armatrice. Per ripagare le spese di manutenzione nel 2016 abbiamo organizzato le prime crociere su Mina Vagante e sai che ti dico? Condividere la nostra passione per il mare con gli ospiti a bordo ci piaceva tantissimo. Le persone erano soddisfatte e noi eravamo felici.

 

È allora che capisco che quella è la mia strada. A quel punto però bisognava pensare in grande e alla fine del 2017 arriva Mina Vagante 2, un Oceanis 411 Clipper molto più adatto alla crociera e con la quarta cabina: una meraviglia.

 

Ora che abbiamo la barca giusta, è tempo di investire anche sulla mia formazione e di intraprendere un percorso professionale che mi porti ad avere tutti i titoli necessari per diventare comandante di imbarcazioni commerciali.

 

Dopo aver fatto corsi di primo soccorso e di sopravvivenza in mare, aver conseguito il brevetto di apnea e il GMDSS Short Range Certificate, nel 2019 ho ottenuto lo UK RYA Yachtmaster Offshore Certificate of Competence con commercial endorsement (STCW ’95) e aperto la mia ditta individuale: nasce Mina Vagante Sail.

 

In 5 anni l’attività è cresciuta e le persone che hanno scelto di fare una vacanza con noi sono diventate sempre di più. Per questo, a marzo del 2024, abbiamo fatto un altro grande passo: abbiamo venduto Mina Vagante 2 e abbiamo acquistato Mina Vagante 3, un bellissimo Jeanneau Sun Odyssey 54 DS lungo quasi 17 metri, che ospita comodamente fino a 8 persone per una vacanza di vero relax, senza rinunciare alla magia che solo la barca a vela sa regalare.

 

Un traguardo sognato, sudato e di cui siamo ogni giorno più fieri. E ogni volta che apriamo le vele e vediamo il sorriso sui volti di chi naviga con noi siamo consapevoli di aver fatto la scelta giusta!

Ciao! Sono Andrea, il comandante di Mina Vagante 3 e ti porterò alla scoperta delle isole Pontine, un posto incredibile, oserei dire magico, a due passi da Roma.

 

Vado in barca da quando avevo 4 anni: il mare è la mia seconda casa. Lo amo e lo rispetto.

 

Da 8 anni condivido la mia passione con chi come me ama il mare, ma odia lo stress delle code infinite, delle spiagge affollate e dei vicini di ombrellone rumorosi.

 

Se vuoi imparare qualcosa sulla vela, ti spiego volentieri tutto quello che so.

 

Fino ad ora più di 500 persone mi hanno affidato le loro vacanze. È una grande responsabilità e la prendo molto sul serio.

 

Per questo continuo a formarmi e a macinare miglia: due anni fa ho fatto la mia prima Traversata Atlantica a vela!

Come sono arrivato fino a qui?

La vela è da sempre parte della mia vita: a 4 anni ero già un piccolo marinaio.

 

Ho imparato le basi sul Fly Junior di famiglia e a 20 anni ho preso la patente nautica senza limiti. In quel periodo ho iniziato a regatare sui cabinati e partecipato ad alcuni progetti della Lega Navale, tra cui AENE, un viaggio da Pomezia a Troia su un catamarano di 6 metri non abitabile!

 

Dopo l’Università ho iniziato a lavorare come fonico e poi nel fotovoltaico. A 30 anni avevo un buon lavoro, uno stipendio fisso e un sogno nel cassetto: avere una barca a vela tutta mia. Così nel 2012 ho fatto il grande passo e insieme ad un amico ho acquistato quella che sarebbe diventata Mina Vagante: un glorioso Rondò 40 (12 metri) completamente da ristrutturare.

 

Avevo realizzato un sogno ed ero felicissimo di essere diventato armatore.

 

Ma il destino, a volte, ci indica la strada mettendoci alla prova: un mese dopo aver comprato Mina Vagante è arrivata la crisi, l’azienda per cui lavoravo ha dovuto ridurre il personale e io mi sono ritrovato senza lavoro e con una barca da mantenere. Un bel casino, insomma! 

 

All’inizio è stata dura: mi arrangiavo tra un lavoretto e l’altro e dedicavo tutto il tempo libero alla ristrutturazione di Mina Vagante. Al mio fianco Alice, che fin dall’inizio mi supporta in questa avventura. Ci siamo incontrati nel 2009 ed è stato subito amore. Non era mai stata in barca, ma appena è salita a bordo è stata rapita anche lei dalla magia della vela.

 

Così, quando il mio socio decise di vendere la propria quota di Mina Vagante, Alice è diventata co-armatrice. Per ripagare le spese di manutenzione nel 2016 abbiamo organizzato le prime crociere su Mina Vagante e sai che ti dico? Condividere la nostra passione per il mare con gli ospiti a bordo ci è piaciuto tantissimo. Le persone erano soddisfatte e noi eravamo felici.

 

È allora che capisco che quella è la mia strada. A quel punto però bisognava pensare in grande e alla fine del 2017 arriva Mina Vagante 2, un Oceanis 411 Clipper molto più adatto alla crociera e con la quarta cabina: una meraviglia.

 

Ora che abbiamo la barca giusta, è tempo di investire anche sulla mia formazione e di intraprendere un percorso professionale che mi porti ad avere tutti i titoli necessari per diventare comandante di imbarcazioni commerciali.

 

Dopo aver fatto corsi di primo soccorso e di sopravvivenza in mare, aver conseguito il brevetto di apnea e il GMDSS Short Range Certificate, nel 2019 ho ottenuto lo UK RYA Yachtmaster Offshore Certificate of Competence con commercial endorsement (STCW ’95) e aperto la mia ditta individuale: nasce Mina Vagante Sail.

 

In 5 anni l’attività è cresciuta e le persone che hanno scelto di fare una vacanza con noi sono diventate sempre di più. Per questo, a marzo del 2024, abbiamo fatto un altro grande passo: abbiamo venduto Mina Vagante 2 e abbiamo acquistato Mina Vagante 3, un bellissimo Jeanneau Sun Odyssey 54 DS lungo quasi 17 metri, che ospita comodamente fino a 8 persone per una vacanza di vero relax, senza rinunciare alla magia che solo la barca a vela sa regalare.

 

Un traguardo sognato, sudato e di cui siamo ogni giorno più fieri. E ogni volta che apriamo le vele e vediamo il sorriso sui volti dei nostri ospiti siamo consapevoli di aver fatto la scelta giusta!

Mina Vagante Sail - Il comandante Andrea
Mina Vagante Sail - Andrea al timone di Mina Vagante

I miei titoli e le mie certificazioni

Patente Nautica vela/motore senza limiti

aprile 2002

ISAF Approved Offshore Personal Survival

marzo 2016

BLS-D

aprile 2016

Brevetto Apnea

novembre 2016

GMDSS SRC

febbraio 2018

STCW-95

febbraio 2019

RYA Yachtmaster Offshore

marzo 2019

GMDSS GOC

febbraio 2021

RYA YACHTMASTER OCEAN

marzo 2023

I miei titoli e le mie certificazioni

Patente Nautica vela/motore senza limiti

aprile 2002

ISAF Approved Offshore Personal Survival

marzo 2016

BLS-D

aprile 2016

Brevetto Apnea

novembre 2016

GMDSS SRC

febbraio 2018

STCW-95

febbraio 2019

RYA Yachtmaster Offshore

marzo 2019

GMDSS GOC

febbraio 2021

RYA YACHTMASTER OCEAN

marzo 2023

IL NOSTRO PERCORSO

ALCUNE TAPPE DEL NOSTRO PERCORSO

I primi passi a vela

Sì, già da piccolo non vedevo l’ora di mollare gli ormeggi!

Guai se mio padre non mi portava con sé quando usciva con il suo FlyJunior!

anni '80

Andrea prende la patente nautica

A 20 anni sono pronto per prendere la patente nautica vela e motore senza alcun limite di navigazione dalla costa. Il primo passo ufficiale in quello che diventerà il mio percorso.

aprile 2002

Trasferimento FlyJunior

Nel 2006, insieme a un amico pazzo almeno quanto me, decido di trasferire Titti2, il mitico FlyJunior di famiglia, dalla casa al mare a Terracina alla sezione della Lega Navale di Pomezia (Torvajanica). Tre giorni di navigazione, in cui ci fermavamo solo per dormire: un’avventura incredibile e meravigliosa!

maggio 2006

AENE

Il trasferimento del FlyJunior e le frequenti uscite che facevo non appena arrivato alla sezione LNI di Pomezia non mi hanno fatto passare inosservato. Il presidente della sezione mi ha proposto di saltare a bordo del suo progetto AENE, ovvero la rotta di Enea a ritroso: da Pomezia (luogo di sbarco dell’eroe greco) fino a Çanakkale nel canale dei Dardanelli dove ci sono quelle che vengono considerate le rovine dell’antica Troia. Il tutto su catamarani Lady Hawke 20, lunghi 6 metri e non cabinati.

Finiti gli esami della sessione estiva, mi precipito a Lavrio (sud di Atene), dove le barche erano arrivate, per proseguire insieme sulla rotta di Enea fino in Turchia.
31 giorni ininterrotti di puro contatto con il mare: un’esperienza indimenticabile.

agosto 2007

Prime regate

Ebbene sì, nel 2008 sono stato colpito dal demone delle regate!
Chiesi a un mio amico che regatava da un po’ se c’era la possibilità di salire a bordo. Così, per provare…

È bastata la prima partenza, la prima bolina e la prima issata di spinnaker per farmi pensare: “Che figata! Voglio continuare a farlo ancora e ancora e ancora!!”
Da allora ho sempre continuato a fare regate e, nel limite degli impegni con la mia attività di noleggio, continuo a regatare non appena mi si presenta l’occasione.

Inizialmente quasi solo regate a bastoni, più di recente sono arrivate anche le regate di altura che mi hanno catturato ancora di più!

marzo 2008

Andrea&Alice

Alice e io ci siamo conosciuti a fine agosto del 2009.

Avevo chiesto a un amico in comune se aveva da presentarmi una sua amica… lui ci pensò su qualche minuto e poi mi rispose: “Ho una amica che potrebbe andare bene per te”.

Fu amore a prima vista.

Grazie Francesco per aver avuto questa intuizione!

agosto 2009

La prima volta a vela di Alice

La prima volta in barca a vela di Alice nasce per una scommessa. Con alcuni amici da qualche anno prendevamo una barca in locazione e a un certo punto l’idea: organizziamo un weekend con le nostre compagne per vedere se anche a loro piace il mare e la vela e, soprattutto, se non soffrono il mal di mare!

Alice stracciò le altre tre concorrenti! 🙂

giugno 2010

Arriva Mina Vagante

Il sogno di avere una barca tutta mia diventa realtà con l’arrivo di Mina Vagante, un Rondò 40 costruito dal cantiere Biasi e disegnato dalla penna esperta di Sciomachen.

Veloce anche con arie leggere e molto marina, ma allo stesso tempo un po’ sacrificata negli spazi interni.

marzo 2012

Alice l'armatrice

Non appena il socio con cui avevo acquistato Mina Vagante mi disse che voleva liberarsi della sua quota, Alice non esitò un secondo e subentrò al suo posto.
Così oltre a essere una coppia, siamo diventati anche soci!
Da quel momento avevamo una barca tutta nostra, su cui programmare e progettare senza dover rendere conto a nessun altro.
Tutto cambiò e fu un passo fondamentale per arrivare a quella che oggi è la mia piccola realtà lavorativa.

giugno 2015

Prima crociera con ospiti

Dopo più di due anni di duri lavori per ridare nuova vita a Mina Vagante, con Alice riusciamo a imbarcare i primi ospiti.

Ovviamente la prima meta è stata Palmarola!

giugno 2016

Brevetto apnea

Mentre eravamo alle isole Eolie nell’estate del 2016 ci si è incagliata l’ancora… l’incubo di ogni velista!
Eravamo su un fondale di 7 metri e, sebbene la profondità non fosse eccessiva, ho fatto molta fatica a raggiungere il fondo. Diciamo che ci sono arrivato per disperazione. Una volta a bordo ero consapevole di aver faticato molto, mi facevano male le orecchie e certamente il tuffo sott’acqua che avevo appena fatto non era stato molto sicuro.
Così, finita la stagione estiva, mi sono subito iscritto a un corso di apnea e ho preso il brevetto base.
Certo, non sono Jacques Mayol o Enzo Maiorca, ma almeno adesso sono consapevole dei rischi e riesco a scendere con molta più sicurezza fino a 10-12 metri.
In più ho scoperto l’apnea, un mondo molto affascinante, che permette di conoscere meglio se stessi e i propri limiti.

novembre 2016

Arriva Mina Vagante 2

È arrivato il momento di rendere la mia passione per la vela anche un’attività lavorativa a tutti gli effetti.

Così arriva Mina Vagante 2, un Oceanis 411 Clipper del Cantiere Beneteau: una barca progettata per la crociera, con 4 cabine e due bagni.

Curiosità: l’Oceanis 411 Clipper è il modello di barca di serie più venduto nella storia.

ottobre 2017

Rya Yachtmaster Offshore

All’inizio del 2019 mi rimetto a studiare (e quando mai si smette?!) e ottengo il RYA Yachtmaster Offshore Certificate of Competence che mi permetterà di condurre un’imbarcazione con bandiera UK commerciale adibita a noleggio.

Oltre allo Yachtmaster seguo i corsi STCW95 che, insieme alla visita medica biennale di tipo ENG1, permettono di “endorsare” il certificato di competenza rendendolo un titolo professionale a tutti gli effetti.

marzo 2019

UK Commercial Flag

Mina Vagante 2 prende la bandiera UK Commerciale, dopo aver superato una estenuante visita per il certificato di sicurezza dell’YDSA.

Con lo Yachtmaster Offshore sono quasi pronto per avviare ufficialmente la mia piccola impresa di noleggio.

maggio 2019

Nasce MVS di Andrea Ferazzoli

Nasce MVS di Andrea Ferazzoli, la mia ditta individuale per il noleggio di Mina Vagante 2.

È stato un percorso lungo, complesso e dispendioso (non solo a livello economico) ma sono felice di entrare ufficialmente nel mercato del noleggio nautico.

Il mio sogno si è definitivamente concretizzato.

giugno 2019

Alice prende la patente nautica

Dopo anni trascorsi a bordo come fedele mozzo, anche Alice prende la patente nautica.

luglio 2019

GMDSS GOC

Nella vita non si smette mai di studiare e di specializzarsi.

Così a febbraio 2021 ho superato l’esame per il Certificato Generale di Operatore per Stazioni Radidoelettriche di Navi Mercantili, meglio conosciuto come GMDSS GOC (General Operator’s Certificate).

Un altro passo verso la sicurezza (della comunicazione in questo caso) e verso il titolo Master 200 GT, che vorrei conseguire il prossimo anno.

febbraio 2021

Traversata Atlantica

A fine 2021 ho realizzato il sogno di ogni marinaio: la Traversata Atlantica a bordo di una barca a vela.

Sono partito il 10 novembre da Fiumicino a bordo di un Oceanis 60 e sono arrivato a Martinica (Caraibi) il 5 gennaio 2022 (distanza percorsa: circa 5.000 miglia).

Insieme a me un equipaggio di altre 5 persone. È stata un’esperienza intensa ed emozionante, che non vedo l’ora di ripetere, magari a bordo di Mina Vagante 2!

novembre 2021

Benvenuta Mina Vagante 3!

A marzo del 2024 abbiamo fatto un altro grande passo: con un po’ di malinconia abbiamo venduto Mina Vagante 2, che ci aveva accompagnato negli ultimi 7 anni, e abbiamo acquistato Mina Vagante 3, un bellissimo Jeanneau Sun Odyssey 54DS su cui non vediamo l’ora di accoglierti per farti vivere una vacanza ancora più speciale!

marzo 2024

Cosa dice chi ha viaggiato con noi

Non era la prima volta su Mina Vagante e non era la prima volta alle Pontine, eppure... con Alice e Andrea è sempre un'esperienza nuova che vorresti ogni volta ripetere!

Settembre 2020, Marina C.

Grazie di ❤️ ad Alice e Andrea per averci fatto fare una vacanza indimenticabile 😍 Prima di partire, dato che sarebbe stata la nostra prima vacanza in barca a vela, avevamo un po’ di dubbi e timori, ma non appena siamo saliti a bordo e abbiamo conosciuto voi e i nostri compagni di viaggio meravigliosi ci siamo sentiti subito a casa.

Luglio 2024, Elena T.

Bellissimo week end in barca a vela nelle splendide Isole Pontine. Seconda volta in barca, sempre con Alice ed Andrea ma stavolta con Mina Vagante 3. La barca è super confortevole, il bagno in camera davvero un lusso. Gli spazi ampi e comodi insomma, perfetta 🥰 !

Settembre 2024, Marta O.

Siamo stati su Mina Vagante la settimana dal 7 al 13 Agosto ed è stata un esperienza fantastica, per chi ama il mare la vacanza in barca è sicuramente il modo migliore per viverlo e pieno. Abbiamo visto delle albe e tramonti davvero incredibili, ma poi la comodità di essere già lì senza dover impazzire con traffico, parcheggio e ombrelloni in una delle settimane più caotiche dell'anno ti fa vivere la vacanza davvero in pieno relax.

Agosto 2023, Davide C.

Abbiamo trascorso una settimana indimenticabile con Andrea e Alice ed un gruppo fantastico... posti magici, calette uniche ci hanno fatto sentire a casa... disponibili su tutto ci hanno accontento in ogni richiesta abbiamo visitato Ponza e Ventotene e soprattutto coccolato anche con una squisita pasta alla matriciana "top" fatta dal capitano.

Agosto 2023, Gabriella G.

Sailing with Alice and Andrea and appreciating their passion and respect for the sea was a true eye-opening experience for me.

Agosto 2019, Daniele V.

Ho festeggiato i miei primi 40 anni su Mina Vagante 3 con gli amici, era la mia prima volta in barca a vela!!! è stata una delle esperienze più belle della mia vita. La cosa che temevo di più era la condivisione degli spazi ed il mal di mare...il letto era più comodo di quello di casa mia ed il bagno privato un lusso.

Giugno 2024, Laura R.

I had never experienced a weekend on a boat before, so I was a little worried about what to expect. However, thanks to Andrea and Alice, those worries disappeared as soon as I stepped on board.

Luglio 2019, James E.

Prima esperienza in barca a vela e non potevo vivere una settimana migliore 😀 Alice e Andrea sono due persone meravigliose che mettono a disposizione oltre che la loro casa sul mare, la loro esperienza, il loro entusiasmo e il loro amore per le Isole Pontine

Agosto 2024, Doriana D.

Andrea e Alice sono due persone stupende. Ci hanno portati in luoghi incantati, veleggiando quando il vento lo permetteva [...] Meritano una nota la pulizia e l'attenzione all'aspetto ecologico. Che dire una lacrimuccia salutandoli è scappata.

Agosto 2024, Elisa V.

È stata una settimana da sogno! Alice ed Andrea sono molto professionali e attenti sia al benessere che alla sicurezza dell’equipaggio, ma sono anche simpaticissimi e super accoglienti. La barca è un vero gioiellino, proprio grazie all’estrema cura di Alice ed Andrea.

Agosto 2024, Alessandra L.

Ho conosciuto Mina Vagante Sail quasi per caso, durante una ricerca su Google e ho navigato di recente con loro tra le isole Pontine, con la professionalità e la passione di Andrea e la dolcezza e la gentilezza di Alice, due persone veramente piacevoli ed innamorate di questo lavoro! Esperienza da ripetere sicuramente e che consiglio a tutti per serietà, divertimento ed entusiasmo, oltre al fantastico panorama dell'arcipelago Pontino!

Agosto 2024, Alessandro C.

Mina Vagante 3 è una barca molto comoda e accogliente e con una cucina super attrezzata che ci ha permesso di creare e gustare ottime pietanze

Ottobre 2024, Maurizio P.

Andrea and Alice allowed us into their home on the water and after staying with them for a week, we didn’t want to leave.

Agosto 2020, Stefanie & Pietro

TELL ME MORE

Make a splash with WaveRide, designed for everyone passionate about all things surfing.

156-677-124-442-2887
info@wordpress.com
184 Main Collins Street Victoria 8007
Follow Us: